Visualizzazione post con etichetta ubuntu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ubuntu. Mostra tutti i post

Swappiness!

Se si utilizza una o più macchine virtuali, risulta particolarmente utile che le immagini non finiscano sulla swap (in genere più lenta in lettura e scrittura - accesso in 1ms - rispetto alla RAM - accesso in 1ns). Per evitare ciò basta modificare il file /etc/sysctl.conf aggiungendo o modificando il valore assegnato alla variabile di kernel vm.swappiness. Questo valore può variare da 0 a 100 dove:
  • swappiness = 0 consente di non accedere alla memoria fisica (swap) per il più lungo tempo possibile
  • swappiness = 100 sposta tutti i processi sulla memoria fisica liberando la RAM il prima possibile
Per verificare il valore corrente: 
$ cat /proc/sys/vm/swappiness
Per cambiarlo temporaneamente:
$ sudo sysctl vm.swappiness=10
Per rendere la modifica definitiva modificare il file:
$ gksudo gedit /etc/sysctl.conf
e modificare la  linea contenente la stringa vm.swappiness con il valore desiderato:
vm.swappiness=10
dopo il reboot il valore diviene effettivo.


[fonte: http://bit.ly/vOMpzQ]

Avant Window Navigator: la barra in stile MacOSX

Avant Window Navigator (AWN) è disponibile sui repository di Linux Mint. Per installarla basta quindi lanciare Synaptic, selezionarla e applicare, oppure da terminale:
sudo apt-get install avant-window-navigator
Dopo aver finito l'installazione potete lanciare la nuova barra in due modi:
  • attraverso il menù di Linux Mint: Applicazioni ⇒ Accessori ⇒ Avant Window Navigator
  • oppure attivando il Gnome Panel Launcher premendo Alt+F2 e digitando avant-window-navigator.

Le possibilità di questa barra sono molte. Basta andare sulle preferenze per rendersi conto che è possibile davvero fare di tutto, come cambiare aspetto alla barra, cambiare l'animazione delle icone, cambiare il tema, ecc... ecc...



Per aggiungere i programmi ci sono due possibilità:
  • attraverso Preferenze ⇒ Task Manager ⇒ Aggiungi
  • oppure dalla finestra Task Manager fare drag'n'drop con i programmi presenti sul menù

Per inserire il menù, il navigatore di desktop, l'area di notifica, ecc... ecc... andare su Preferenze ⇒ Applets. Dalla lista degli Applets disponibili trascinare nella barra in basso quello o quelli che vi interessano.


In ultimo, possiamo sbarazzarci dei pannelli di gnome lanciando gconf-editor da terminale, oppure premendo Alt+F2 oppure attraverso Applicazioni ⇒ Strumenti di sistema ⇒ Editor della configurazione.
Nella struttura ad albero sulla sinistra della finestra andate su desktop >> gnome >> session >> required_components.
Alla voce panel ci sarà come valore gnome-panel. Doppio click per modificarlo. Cancellate gnome-panel scrivete avant-window-navigator. Riavviate e il gioco è fatto.
ATTENZIONE: non dimenticate PRIMA di rimuovere il gnome-panel di inserire nella barra tutto il necessario per un funzionamento minimo grafico: essenziali sicuramente il menù e l'area di notifica.

[Fonti: AVW - Project
           Installazione su Ubuntu
           oskarnrk.net - Rimuovere tutti i pannelli di Gnome]

Come gestire la carica della batteria sul notebook

Per evitare di far fare inutili cicli di carica-scarica alla batteria del notebook, deteriorando inutilmente le celle di carica, anche quando si ha la possibilità di una connessione alla rete elettrica, sarebbe auspicabile separare l'alimentazione della batteria da quella fornita dalla rete. Si hanno due possibilità:

1) staccare fisicamente la batteria dal laptop (pratica noiosa che comporta il problema di una eventuale caduta di tensione e conseguente spegnimento del pc);

2) separare a livello software la gestione di ricarica della batteria (in poche parole inibire la ricarica se non si supera una determinata soglia di scarica).

Delle due, la seconda!

L'idea è semplice: basta intervenire sulla configurazione del gestore carica/scarica fra il livello di interfaccia utente (il sistema operativo) e il BIOS attraverso il System Management BIOS e le API messe a disposizione dal sistema: SMAPI (System Management Application Program Interface).

Questo è, ovviamente gestito da un modulo del kernel ad-hoc differente per ogni laptop.

Questa breve guida è incentrata sul modulo tp_smapi per pc IBM/Lenovo Thinkpad. Ogni comando si riferisce alla configurazione su Ubuntu 11.04 "Natty Narwhal".

Cominciamo.

1) Installiamo i moduli (se non già presenti):
$ su
# apt-get update && apt-get install tp_smapi-source


2) Carichiamo il modulo nel kernel:
# modprobe tp_smapi
e verifichiamo il suo caricamento:
# lsmod | grep tp_smapi


3) Per vedere quali sono la soglia minima di carica (per la quale la batteria deve essere ricaricata) e quella massima (alla quale si smette di caricare la batteria):
# cat /sys/devices/platform/smapi/BAT0/*_charge_thresh


4) Ora, per modificare queste soglie:
# echo 50 > /sys/devices/platform/smapi/BAT0/start_charge_thresh
# echo 80 > /sys/devices/platform/smapi/BAT0/stop_charge_thresh
In questo caso si è scelto di caricare la batteria fino al 80% della carica totale se raggiunge un livello di scarica del 50%.



Ora facciamo in modo che il tutto sia configurato all'avvio del sistema. Cominciamo col rendere la configurazione permanente:

5) Installiamo:
# apt-get install sysfsutils


6) Aggiungiamo alla fine del file di configurazione le seguenti righe:
devices/platform/smapi/BAT0/start_charge_thresh = 10
devices/platform/smapi/BAT0/stop_charge_thresh = 40
oppure, in modo più veloce, da riga di comando:
# cat >> /etc/sysfs.conf << EOF
# For a LiIon battery in a Thinkpad
devices/platform/smapi/BAT0/start_charge_thresh = 10
devices/platform/smapi/BAT0/stop_charge_thresh = 40
EOF


7) Infine, carichiamo il modulo del kernel all'avvio:
# echo tp_smapi >> /etc/modules



In generale, le regole da seguire per aumentare le prestazioni della batteria sono poche:
  • ridurre i cicli di carica/scarica;
  • non utilizzare/ricaricare la batteria in condizioni di particolare riscaldamento (principalmente su piani inadatti, come le coperte);
  • mantenere la carica della batteria al di sotto del 50% della carica totale (per stressare meno gli ioni di carica all'interno delle celle).

Per una configurazione ottimale e per saperne di più sul funzionamento delle batterie a litio: How to prolong lithium based batteries.

[Fonte: http://www.thinkwiki.org/wiki/Tp_smapi#Installation_on_Ubuntu]

Maledette librerie: 32 o 64 bit?

Per risolvere automaticamente le dipendenze dovute alla mancanza di librerie (32 o 64 bit), esiste uno strumento utilissimo: getlib. Provare per credere!

0x01) Scaricare getlib-all.deb da qui oppure:

$ wget http://frozenfox.freehostia.com/cappy/getlibs-all.deb

0x02) Installarlo:

$ sudo dpkg -i getlibs-all.deb

0x03) Usarlo:

- per scaricare e installare tutte le librerie mancanti di un programma (ex. Skype)

$ sudo getlibs /usr/bin/skype

- per scaricare e installare le librerie in una versione specifica (a 32-bit)

$ sudo getlibs -l libogg.so.0 libSDL-1.2.so.0

-per scaricare e installare librerie a 32-bit dal nome del pacchetto

$ sudo getlibs -p libgtkglext1


[Fonte: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=474790]

Repository: dove, quando e perchè

ATTENZIONE: Pur essendo valido per qualsiasi distribuzione, questo articolo è rivolto principalmente agli utilizzatori di Linux Mint, Ubuntu e tutte le distro Debian derivate.

Tutto il sistema di installazione e gestione dei pacchetti sulla maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux si basa sui repository. Ovviamente questo concetto esiste da quando esiste Linux. Infatti, tutte le distribuzioni gestiscono ormai i propri pacchetti quasi esclusivamente attraverso l'uso di questi "magazzini virtuali".

Per chi non avesse mai sentito parlare di repository gli basti digitare da terminale

$ sudo apt-get update

per vedere come Aptitude (conosciuto come APT - Advanced Packaging Tool) aggiorna le proprie liste di indirizzi disponibili. Questi indirizzi, se non sono stati modificati dall'utente, sono gli indirizzi di default inseriti dagli sviluppatori di Mint.

Come si sa, Linux Mint si "appoggia" ai repository di Ubuntu: ciò significa che i pacchetti installati non sono altro che i pacchetti creati per Ubuntu. Inoltre, per completezza, le estensioni utilizzate dai sistemi Debian derivati (Ubuntu, Mint, ...) sono tutte uguali e chiamate .deb (l'altra grande fetta di pacchetti hanno estensione .rpm per tutti quei sistemi derivati Red Hat, tipo Fedora).

Qualora non si trovassero pacchetti con estensione .deb è sempre possibile crearne di compatibili a partire da un .rpm attraverso l'uso di alien:

$ sudo alien -c nome_pacchetto.rpm

Questo comando creerà un paccheto identico al precedente ma con estensione .deb.

Ma come si installano i programmi su una macchima Linux? Non di certo cercando i pacchetti uno per uno e risolvendo tutte le dipendenze a mano (come si faceva tanto tanto tempo fa!). Oggi ci viene in aiuto il programma di gestione pacchetti: Synaptic, per i sistemi Debian derivati. Questo programma fa il lavoro sporco: cerca i pacchetti, risolve le dipendenze e installa i pacchetti. Ovviamente si occupa anche degli aggiornamenti.

Ma come lavora Synaptic? Da dove prende le liste pacchetti? Come gestisce gli aggiornamenti?

Eccoci finalmente ai repository!

ATTENZIONE: Le procedure che seguono sono particolarmente pericolose per la stabilità del sistema operativo. Procedete con cautela!

Linux Mint memorizza i repository in due modi:

1) attraverso il file source.list che si trova in /etc/apt/

2) attraverso file di indirizzi PPA (Personal Package Archive)

Nel primo caso, una volta lanciato il comando

$ sudo apt-get update

Aptitude scorrerà la lista degli indirizzi memorizzati nel file sources.list per verificarne l'effettiva funzionalità.

Possiamo sempre modificare la lista aggiungendo righe di indirizzi o commentando con # all'inizio della riga di indirizzo.

Come si nota aprendo il file:

$ sudo gedit /etc/apt/sources.list

negli indirizzi è indicata la versione di Ubuntu alla quale si fa riferimento.

Per quel che riguarda PPA il discorso è diverso. Quando si importano repository attraverso

$ sudo add-apt-repository ppa:user/ppa-name

dove user/ppa-name ovviamente deve essere sostituito con il PPA che ci interessa.

Questo crea un file all'interno di /etc/apt/sources.list.d/ con estensione .list nel quale sono contenute tutte le informazioni riguardante quel determinato repository: indirizzo, versione della distribuzione e estensione dei pacchetti. Tutto in un unico file. L'indirizzo del repository e la chiave di autenticazione (segnatura gpg) sono importate automaticamente. Per quanto riguarda la versione questa viene aggiunta in base a quella del sistema in uso.

Ovviamente anche questo file è modificabile e basterà aprirlo con un qualsiasi editor di testo per apportare le nostre modifiche (questo risulta particolarmente utile quando il repository appartiene ad una versione Ubuntu precedente alla nostra e bisogna intervenire a mano per cambiarne il nome).

Infine, due parole sulla chiave di segnatura GPG (GNU Privacy Guard): questo programma permette di verificare e autenticare i pacchetti contenuti nel repository PPA attraverso il riconoscimento di una chiave unica criptata. In generale, la chiave si può aggiungere manualmente (si è obbligati nel caso di modifica del file sources.list) attraverso la riga di comando

$ sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys signing_key

dove signing_key viene sostituita dalla chiave del PPA che ci interessa.

Processi inutili!

Per abilitare o disabilitare i processi in sistemi Ubuntu e Ubuntu derivati utilizzare bum (Boot-Up Manager) .

[fonte: http://www.marzocca.net/linux/bum.html]

Aggiornamento kernel Ubuntu e Debian-derivati

Per aggiornare il kernel su Ubuntu e derivati:

aggiungere il repository

$ sudo add-apt-repository ppa:kernel-ppa/ppa

$ sudo apt-get update


Poi installare il kernel che si vuole:

$ sudo apt-get install linux-headers-2.6.* linux-headers-2.6.*-generic linux-image-2.6.*-generic

Dove * verrà sostituito dal numero del kernel che vogliamo.